Lettori fissi

lunedì 27 maggio 2013

POLPETTE DI PANE AGLI AROMI


OGGI ALL'INSEGNA DEL RICICLO......



Ciao ragazze buon inizio di settimana a tutti...dopo un sabato e una domenica passati a pasticciare in cucina.( si sa che quando non si lavora si prepara sempre qualcosa in più).

All ’insegna del riciclaggio e del risparmio possiamo inventare qualunque ricetta ma bisogna tenere conto anche qui delle calorie, del sapore e della genuinità.

Partiamo da quest’ultimo punto e cioè la genuinità: usiamo tutto quello che conosciamo, senza artifici e con meno ingredienti possibile.

Le calorie devono corrispondere a quelle di un pasto medio. Se, quindi, ricicliamo della pasta non deve superare un piatto e se si tratta di pane, non più di due fette.

E il sapore? Usiamo la fantasia miscelata al nostro gusto.

Vorrei proporre una ricetta facile che impiega poche cose reperibili a casa e che tra preparazione e cottura non superi un’ora, sono le



POLPETTE DI PANE  AGLI AROMI

Ingredienti per 4 persone:


2 etti di olive verdi denocciolate
2 etti di pane raffermo..(io ho usato quello s. glutine)
2 uova
due etti di farina per pane Fatabella
mezza bustina di lievito istantaneo
due cucchiaia di Dante
sale, pepe e vino bianco q.b.
tutti gli aromi che si desiderano (salvia, rosmarino, zenzero in polvere, maggiorana, origano o altro nella quantità di pizzichi)


Procedimento:           
Accendere il forno e portarlo a 200 gradi.

Mettere nel frullatore un etto di olive e le uova. Nel frattempo inumidire il pane raffermo con qualche cucchiaio di vino bianco e, dopo averlo sbriciolato, passare nel frullatore insieme alle uova e le olive.

Disporre in una terrina la farina, l’altro etto di olive tritate grossolanamente, l’olio, il sale, il pepe, gli aromi desiderati ed infine il lievito. Aggiungete l’intruglio del frullatore e impastate.

Se l’impasto risultasse troppo duro aggiungere qualche goccia di acqua e se troppo morbido aggiungere qualche cucchiaio di farina.

Formate delle polpette e mettetele nella teglia appoggiandole alla carta forno.

Infornate nel forno già caldo per 20 minuti.

Si possono servire sia calde che fredde con o senza aggiunta di maionese e sono ottime servite con un’insalata verde.





Allora?? Via piace l'idea??Fatemi sapere cosa ne pensate.
Ciaoooo alla prossima!!



lunedì 20 maggio 2013

Melanzane: Drenano i liquidi e sgonfiano...



Ciao ragazze...dopo tanti giorni mi rifaccio viva...scusate la mia lunga assenza..ma a volte si hanno davvero tante di quelle cose da fare che non si riesce a trovare un po di tempo per se stessi o per scrivere due righe....adesso voglio darvi qualche consiglio utile che forse qualcuno di voi sà..ma che altri non sapranno.....

SAPETE CHE LE .....


Melanzane: drenano i liquidi e sgonfiano?

La melanzana è un ortaggio ricco di propietà benefiche: composto per la maggior parte di acqua, contiene pochissime calorie, molte vitamine e sali minerali



La melanzana è composta per il 92% da acqua. Grazie al suo alto contenuto di acqua, ha porpietà drenanti che aiutano a sgonfiare. Inoltre, è consideratadepurativa dell'organismo, ed è quindi consigliata nei casi di gotta, arteriosclerosi e problemi di infiammazione alle vie urinarie. La buona presenza di potassio e di altri minerali (fosforo e magnesio) le conferisce poi proprietà rimineralizzanti e ricostituenti. Contiene inoltre molte vitamine (vitamina A, quasi tutte quelle del gruppo B, vitamina C, vitamina K).

La melanzana ha inoltre proprietà depurative e lassative, regolarizza l’attività del fegato favorendo l’eliminazione della bile. Nella buccia sono presentisostanze utili al pancreas e all’intestino e ad abbassare il tasso di colesterolo "cattivo" nel sangue. Essendo un ortaggio molto povero di calorie e ricco di fibre, la melanzana è spesso inserita nelle diete dimagranti. Inoltre, la melanzana non contiene glutine e può quindi essere consumata dalle persone interessate dal morbo celiaco.

Anche se è povera di calorie - solo 16 per 100 grammi - dobbiamo tener conto, se vogliamo "approfittare" delle proprietà e dei benefici della melanzana, di non eccedere con i condimenti, in particolar modo l'olio, in quanto la melanzana ha tra le sue caratteristiche quella di assorbire in modo particolare i grassi. Nell’antichità la melanzana era considerata non mangiabile: al suo interno, infatti, vi è la solanina, che non va consumata a crudo.

Al momento del suo acquisto controllate che il picciolo sia ancora attaccato, che non ci siano parti secche e ammaccature, nonché parti nere e ammuffite sulla buccia. La melanzana si mantiene anche 4 giorni in frigo, basta non togliere il picciolo; si può anche tagliare e congelare, dopo essere stata sbollentata, oppure conservare sott’olio dopo averla affettata e passata in acqua bollente aggiungendo aceto di mele (che la rende più digeribile), per poi metterla nei vasetti con spicchi d’aglio, pepe, origano e olio.
In questa stagione poi le melanzane sono il top per preparare un piatto fresco e veloce...
vi dò una ricetta veloce veloce della...

MELENZANE ALLA PROVENZIALE
Ingredienti

2 melanzane medie

500 g di pomodori

2 costole di sedano

100 g di olive nere snocciolate

un cucchiaio di capperi sotto sale

un cucchiaio di aceto

4 cucchiai di olio .Dante

un pizzico di zucchero

sale

pepe

Tagliate le melanzane a fette dello spessore di un cm e cospargetele di sale grosso. Scottate i pomodori in acqua bollente, scolateli, spellateli e tritateli. Tagliate a rondelle le olive. Mondate il sedano, lavatelo, eliminate i filamenti e le parti più dure e tagliatelo a fettine. Lavate le melanzane sotto l'acqua, asciugatele e tagliatele a dadi. Scaldate 2 cucchiai di olio in un tegame, unitevi le melanzane, fate dorare per 5 minuti, poi scolatele.

Versate nel tegame 2 cucchiai di olio, unite i pomodori e il sedano, fate cuocere per 3 minuti a fuoco vivo, unite le olive, i capperi dissalati; insaporite con una presa di sale, lo zucchero e una macinata di pepe. Spruzzate di aceto e lasciate evaporare.

Continuate la cottura, coperto, per 10 minuti. Aggiungete le melanzane, regolate di sale e cuocete ancora per 10 minuti, mescolando. Servite caldo o tiepido.





Buon Appetito...

Aspetto le vostre opinioni..belle o brutte che siano..Ciaooo alla prossima











sabato 4 maggio 2013

Collaborazione GlutaBye








Ciao ragazze oggi voglio parlarvi di un azienda che produce esclusivamente prodotti per celiaci...

Soreda Diet... è una azienda artigianale francese che ha un'esperienza decennale nella concezione, produzione e distribuzione di prodotti senza glutine con marchio GlutaBye. questa fabbrica si trova ad Annecy, in Alta Savoia. Situata in uno stabilimento di 500 m2, Soreda Diet dista solo 25 minuti da Ginevra e un'ora da Lione. Soreda Diet produce esclusivamente prodotti senza glutine e ogni materia prima è accuratamente selezionata !



La caratteristica che contraddistingue i prodotti GlutaBye è la bontà del gusto. Si tratta di prodotti realizzati artigianalmente, con metodi tradizionali, utilizzando materie prime di altissima qualità, senza glutine. Il servizio Ricerca & Sviluppo è costantemente impegnato nello studio di nuovi prodotti per consentirvi di variare il più possibile la nostra alimentazione.



Un'ampia gamma di prodotti è pronta a rendere le nostre giornate più gustose, dalla colazione alla cena, dall'aperitivo al dolce, senza più rinunce

adesso vi mostro i prodotti che ho ricevuto...




Come potete vedere ci sono AMARETTI...



SAVOIARDI



MERINGHE,,







FARINA...IO HO RICEVUTO IL MIX PER PANE BIANCO...

E SINCERAMENTE NON HO RESISTITO ALLA VOGLIA DI PROVARLO SUBITO....

QUINDI??...HO PREPARATO

UNA BELLA... PIZZA DI SCAROLE

Per l'impasto: 400 gr di farina, 200 ml di acqua, 15 gr di lievito,, 1 cucchiaio d'olio d'oliva Dante, 1 cucchiaino di sale fino.


Per il ripieno: 2 scarole, 2-3 cucchiaio d'olio extrav.d'oliva Dante., 1 spicchio d'aglio, 1 cucchiaio di uvetta sultanina, 1 cucchiaio di pinoli, 1 cucchiaio di capperi dissalati, 5-6 filetti di acciughe, 50 gr di olive nere denocciolate, sale q.b
Preparazione

Preparare la pasta per le pizze: disporre su un ripiano la farina e aggiungere il lievito sbriciolandolo. Aggiungere poi: 200 ml di acqua tiepida, un cucchiaio d’olio extra vergine e sale. Coprite l’impasto con uno strofinaccio e fatelo riposare per un’ora.

Pulire e lessare in acqua bollente le scarole

In padella fate soffriggere un aglio e toglierlo quando si inizia a dorare.

In padella mettete a stufare le scarole insieme alle olive e i capperi. Aggiungere sale e pepe a piacere

Quando le scarole sono pronte spegnete il gas e stendete la pasta della pizze in un ruoto rettangolare (già unto con olio) in modo da coprire anche le pareti

Riempire la pizza con le scarole e coprire con la pasta per le pizze avanzata

Spennellate la pasta con olio ed infornate in forno preriscaldato a 180°per una mezz’oretta.

ed ecco il risultato...


Per qualsiasi ulteriore informazione o per sapere dove trovare i nostri prodotti puoi contattarci ai seguenti recapiti:



Tel : 011 699 27 39

Fax : 02 443 864 81

Mail : italia@glutabye.com

Ciao e buon sabato a tutti..



lunedì 29 aprile 2013

RAGAZZE OGGI PROVA COSTUME..SIETE PRONTE?



Ciao ragazze..buon lunedi a tutti...oggi voglio parlarvi di una cosa che sta molto a cuore a noi tutti....principalmente noi donne...LA PROVA COSUME....



Il caldo si è ormai fatto spazio sulla quasi totalità delle regioni italiane

Siamo solo al’inizio della bella stagione e già impazza la clamorosa e ben nota domanda: ”Come farò ad indossare quel meraviglioso costume dell’anno scorso?”.

Qualcuno, infatti, ha già tirato fuori dagli scatoloni i costumi dell’estate passata per mettere alla prova il proprio fisico e controllare se sia il caso o meno di comprare altri indumenti “più comodi”. Ahimè, per 4 italiani su 10, l’esito è stato negativo: secondo la Coldiretti, infatti, il 32% della popolazione italiana si è trovata in difficoltà nella prova costume.

La primavera, le temperature miti e le soleggiate ci favoriscono in questo: durante tale periodo, infatti, l’essere umano è maggiormente spronato al recupero di un aspetto fisico che appaia più gradevole e attraente.

Per evitare quindi il rischio, ad agosto, di andare al mare con la muta da sub che mascheri quelle fastidiose sporgenze è bene rimboccarsi le maniche ora e rimettersi in carreggiata per riprendere la forma persa a causa delle appena trascorse vacanze pasquali.

Il fine ultimo non è certamente il miracolo: ciò che vogliamo fare in questi mesi che ci dividono dalle vacanze estive è semplicemente depurarci e fare tanto, tanto e ancora tanto movimento.

Sì, l’elemento essenziale è proprio questo: il moto, la palestra e l’esercizio fisico sono fattori basilari per trasformare ciò che è molle e informe in massa muscolare. Riprendete allora la bicicletta impolverata dalla cantina, correte o se non tollerate il caldo e il sudore fate nuoto; quest’ultimo è uno degli sport più completi che riescono a conciliare l’utile al dilettevole.

Per fare movimento prediligete le prime ore della giornata: secondo uno studio statunitense, infatti, svolgere attività fisica poco dopo il suono della sveglia per almeno 45 minuti riduce il desiderio del cibo; oltretutto per il resto della giornata si avvertiranno molta più forza ed energia per lo svolgimento delle normali attività quotidiane.

Fate una colazione abbondante, che vi dia la carica: calorico non è sinonimo di abbondante!



Si possono ricavare molte energie anche da una colazione fatta con una tazza di latte parzialmente scremato (ottima fonte di calcio), qualche biscotto (che procurino gli zuccheri necessari alle attività cerebrali e motorie) e una tazza di macedonia fatta con frutta rigorosamente di stagione (che vi darà il giusto apporto di vitamine e sali minerali).

A pranzo prediligete legumi e ortaggi, riservando ai carboidrati uno o massimo due giorni a settimana.Abbondate con le verdure di stagione: in particolare, se consumate a crudo prima dei pasti principali, aumenteranno il senso di sazietà.

Per la cena tenetevi leggeri: un elevato incremento calorico serale risulta difficile da smaltire e va a conservarsi nel nostro organismo sottoforma di depositi.

Riducete all’ennesima potenza il famoso “nemico invisibile”: il sale. Anche se all’inizio il cibo vi apparirà sciapo e poco saporito, dopo qualche tempo ci farete l’abitudine. Facendo così eviterete di incorrere in problemi come l’ipertensione e l’obesità da cui è difficile uscire.

Infine stringete amicizia con acqua e frutta per favorire la vostra pulizia interiore e aumentare il senso di sazietà… facendo così ristabiliremo quell’equilibrio finora perduto.
ALLORA?? COSA NE PENSATE??
Chissa quante di voi stanno già iniziando a fare diete o magari un po di moto....
FATEMI SAPERE IL VOSTRO PARERE...VI ASPETTOOOO...

martedì 23 aprile 2013

PARMIGIANA DI MELANZANE






Ciao a tutti e buon martedi...oggi voglio proporvi una ricetta napoletana molto tradizionale...la classica..ma buonissima..parmigiana di melanzane!!

Adoro tantissimo questo piatto..e questa è la versione che mi ha insegnato mia mamma...dico questo perchè ci sono tante varianti ...ma a me piace un sacco questa!!!

Ingredienti per 4 persone:

PER LA SALSA
  
una bottiglia di passata CiaoBio
3 cucchiai olio extravergine di oliva dante                              
4 foglie di basilico
sale

Parmigiana:
600 gr. melanzane
250 gr. mozzarella fior di latte
60 gr. grana  Bella Lodi
1 tazza di olio extra vergina di oliva dante


Preparazione:




Tagliate le melanzane a fette per il lungo e mettetele nello scolapasta con sale grosso e un peso sopra; lasciatele per 30 minuti.



Strizzatele e friggetele in abbondante olio, poi mettetele da parte con la carta assorbente.



Prendete una padella e metteteci aglio, olio e peperoncino; fate soffriggere il tutto e aggiungete il pomodoro con un pochino di acqua (1/4 di bicchiere), sale e basilico.



Fate cuocere il sugo per circa 20 minuti a fuoco vivo.

Prendete una pirofila, versate un po’ di salsa di pomodoro e disponete a strati le melanzane e la mozzarella



Infornate a 170 gradi per 15 minuti. Consiglio di servirla il giorno dopo o comunque dopo un paio di ore.



Ricoprite con la salsa restante e spolverizzate con il parmigiano.



Infornate a 170 gradi per 15 minuti. Consiglio di servirla dopo un paio di ore.



ed ecco il risultato...bella vero? e non vi dico che profumino!....

E voi? Come la preparate??

Ciao alla prossima!


                                                                   












venerdì 19 aprile 2013

collaborazione CiaoBio..



Ciao a tutti.. stasera sono qui per parlarvi di una nuova recensione....collaboro con un azienda che non ha bisogno tante parole..perchè il marchio parla da solo...vi parlo della ditta...












CiaoBio è specializzato nella vendita e fornitura di prodotti biologici confezionati e freschi al dettaglio e all’ingrosso, che provengono direttamente, senza intermediari, da selezionati produttori biologici e che per questo possono essere venduti a prezzi così convenienti..





Il negozio CiaoBio è controllato da ICEA (Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale) Organismo di Controllo e Certifcazione che opera nel settore


dell'agricoltura biologica, riconosciuto dal ministero delle politiche agricole.


Adesso vi mostro i prodotti che la ditta mi ha gentilmente inviato...










sugo al basilicio 300gr. Bio..


olive Bella di Cerignola di Cerignola.,..580 ml






Conchiglie di mais 500 g. ..S.glutine


 Farina di mais per polenta istantanea






Fusilli di grano saraceno S. Glutine

Riso bianco Bioogico  e riso integrale Bio







tortine di riso al limone.. s. glutine







Le farine e i cereali naturalmente senza glutine sono consigliate anche ai non celiaci perchè contribuiscono ad una alimentazione più ricca, varia ed equilibrata prevenendo l'insorgenza di allergie alimentari.












Infuso fragolina di bosco e ribes

è un ottima bevanda per la prima colazione, i break o una pausa energizzante. Non contiene teina e ogm....

Posso garantirvi che sono prodotti ottimi e garantiti...a me ha incuriosito tanto il riso Venere che non ho mai usato..e ho voluto subito preparare una ricetta che adesso vi mostro....




POMODORI FARCITI CON RISO VENERE (bio)






iNGREDIENTI:



8 pomodori tondi, maturi e sodi


150 g di riso Venere


200 g di tonno sott'olio


4 peperoncini tondi farciti al tonno, sott'olio


un cuore di sedano


mezzo limone


un cucchiaio di prezzemolo tritato


un cucchiaio di basilico tritato


olio extravergine di oliva Dante


sale


Preparazione:


Lessate il riso Venere in acqua bollente salata per 40 minuti. Nel frattempo, lavate i pomodori, tagliate le calotte ( tenetele da parte ) e svuotateli con un cucchiaino possibilmente da pompelmo . Salate i pomodori internamente, rovesciateli su un vassoio e lasciateli scolare ( devono perdere l'acqua di vegetazione ) per 20 minuti; raccogliete l'acqua persa. Tamponate l'interno dei pomodori con carta da cucina. Riunite nel bicchiere del mixer l'acqua di vegetazione persa dai pomodori e i peperoncini farciti spezzettati; frullateil tutto fino a ottenere un composto cremoso e denso, molto saporito ( aggiungete altra acqua se necessario ). Scolate il riso, trasferitelo in un'ampia ciotola, conditelo con la crema ai peperoni preparata e mescolate bene. Pulite il sedano e tritatelo grossolanamente, sgocciolate bene il tonno e spezzettatelo con la forchetta. Riuniteli e irrorateli con il succo di limone filtrato e uniteli al riso. Incorporate il prezzemolo e il basilico, mescolate. Riempite i pomodori, aggiungete un filo di olio e chiudete con le calottine tenute da parte. Tenete i pomodori farciti in frigorifero fino al momento di servire.



Li potete preparare con qualche ora di anticipo e farete un ottima figura !!!

mi dite cosa ne pensate di questi prodotti?? io li ho provati ...e li consiglio a tutti....




PER QUALSIASI INFORMAZIONI VI LASCIO IL LINK:

http://www.store.ciaobio.it/contacts










lunedì 15 aprile 2013

COLLABORAZIONE "BELLA LODI "


Ciao a tutte...oggi voglio parlarvi di una collaborazione a me molto gradita...e che non può assolutamente mancare sulle nostre tavole....vi parlo di Lodigrana....che è una grana speciale
prodotta senza conservanti ed allergeni aggiunti, solo latte,fermenti lattici caglio e sale...


Bella Lodi è prodotto da un solo caseificio che ha più di 100 anni. in un comune del Parco Adda Sud ...Bella Lodi è un formaggio stagionato dalla crosta nera  che nasce dalla grande tradizione casearia del Grana Lodigano.
Il latte proviene da stalle concentrate nel Lodigano, dove viene lavorato rispettando le antiche regole di produzione.
Solo una lunga stagionatura può garantire quel sapore gradevole e gustoso che il nostro palato prova nel mangiarlo...
E' un ottimo omaggio al gusto.
 Questi sono i prodotti di cui la ditta mi ha omaggiato......
confezione  grattugiato...... e confezione sacchetto salvafreschezza.....




Bella Lodi è confezionato in varie forme e pesi, garantisce una gestione del prodotto adatta a tutti i tipi di trasporto, utilizzo e consumo.Nelle schede è possibile visualizzare tutte le proprietà del prodotto....
e vi posso assicurare che la confezione nera è cosi elegante e bella da regalare
La Raspadura è l'ideale per accompagnamento ed antipasti o aperitivi....ottimo anche per guarnire pizze o antipasti....come ho fatto io in questo caso.....
 Che ne pensate??
io mi sono divertita un sacco a preparare queste golosità ovviamente senza Lodi grana...era impossibile
Grazie di cuore a quest'azienda per l'impegno che mette nel preparare questo formaggio....
per qualsiasi informazioni questo è il link:
Ciaoooo alla prossimaaaaa